Da non perdere !
Presentazione del libro "Poetica, Ricerca e Formazione Musicale"
Ecco il video della presentazione del libro "Poetica, Ricerca e Formazione Musicale" che si è svolta il 5 Luglio 2019: il metodo Anora raccontato da chi lo ha sperimentato e vissuto sulla propria pelle.
Da non perdere !
Da non perdere !
CONCERTO DEI LABORATORI DIRETTI DAL M° TONY CARNEVALE
FINALMENTE! come ogni anno, da ormai quasi 20, eccoci al concerto finale dei nostri Laboratori :-) .
Ci vediamo sabato prossimo 22 giugno alle 21 presso la sala concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Piazza Giustiniani 4, ex Mattatoio).
L'ingresso è ovviamente GRATUITO.
Ci vediamo sabato prossimo 22 giugno alle 21 presso la sala concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Piazza Giustiniani 4, ex Mattatoio).
L'ingresso è ovviamente GRATUITO.
E' uscito il nuovo libro di Tony Carnevale
Questo libro è la ricostruzione di una lunga ricerca iniziata da Tony
Carnevale con alcune pubblicazioni nel 1986; ma è nel periodo della sua
adolescenza che forse dobbiamo andare a cercare i germogli di quello che oggi è
conosciuto come approccio non razionale alla musica, un metodo di
formazione musicale basato sullo sviluppo della propria identità artistica,
attraverso la creazione e realizzazione di musica originale, che si è evoluto
grazie anche all’attività dei Laboratori collettivi.
Un metodo che origina da una personale esigenza espressiva, la quale ha dato poi vita ad una ricerca sui processi creativi del pensiero umano, sulla reazione umana al suono, ed ha portato alla necessità di chiarire sempre di più il senso della parola “musica”, a ritrovarne la natura originale come linguaggio non razionale umano; fino ad arrivare ad una ricerca, tutta svolta sul campo, sui processi di apprendimento, che ha permesso di elaborare ulteriormente questa metodologia, ormai giunta quasi al ventesimo anno di esistenza ed attività.
Un metodo che origina da una personale esigenza espressiva, la quale ha dato poi vita ad una ricerca sui processi creativi del pensiero umano, sulla reazione umana al suono, ed ha portato alla necessità di chiarire sempre di più il senso della parola “musica”, a ritrovarne la natura originale come linguaggio non razionale umano; fino ad arrivare ad una ricerca, tutta svolta sul campo, sui processi di apprendimento, che ha permesso di elaborare ulteriormente questa metodologia, ormai giunta quasi al ventesimo anno di esistenza ed attività.
Inevitabile è stata la ricerca sul
pensiero umano, in particolare su ciò che comunemente chiamiamo fantasia:
determinante, in questo senso, l’incontro con la Teoria della Nascita del Prof. Massimo Fagioli e la ricerca svoltasi per oltre quarant’anni
nei seminari di Analisi Collettiva da lui tenuti a Roma.
Da quell’incontro in poi, è stato sempre
più chiaro e naturale fare ricerca sulla creatività, riportando la musica ad
essere esigenza espressivo-rappresentativa dell’essere umano, che può essere
recepita come tale solo da un altro essere umano, togliendole ogni alone
religioso ed ogni idea di innatismo falsamente ateo, liberandola dall’idea del
“dono” per pochi eletti, per restituire a tutti gli esseri umani la possibilità
ed il diritto di esprimersi attraverso i suoni. Oltre ogni tecnica, oltre le
note stesse.
Fino ad arrivare alla naturale
conseguenza di questo pensiero: la
musica non esiste, esistono solo esseri umani che inventano, suonano,
cantano, ascoltano; fanno esistere quell’esperienza psichica che chiamiamo
musica, quel linguaggio non razionale che utilizza il suono come mezzo per un
diverso possibile livello di rapporto tra esseri umani.
Un approccio ed un metodo che diventano
strumento per mettere in discussione tutta l’impostazione culturale e la
didattica tradizionale, mettendone in evidenza i limiti e la pericolosità,
anche sul piano sociale e politico, derivata dallo sbilanciamento verso
l’esecuzione di quanto creato da altri, a discapito dello sviluppo della
creatività.
Lo trovi anche su Mondadori Store e Amazon e in tutti gli store più importanti tra cui Kobo, Apple, Google Play, Ibs, Feltrinelli, Barnes&Noble e tanti altri ancora. Per scoprire l'elenco dettagliato degli store puoi visitare la pagina dedicata cliccando qui.
Tony Carnevale - Don't forget my breath
Registrazione in studio con l'orchestra del brano "Don't forget my breath" dalla Symphonic Rock Opera "Dreaming a Human Symphony"
"Flower" (da "Dreaming a Human Symphony") - Registrazioni in studio con l'orchestra
E' on line il video delle registrazioni di flauti, oboe, corni, tromboni e archi, di Flower, brano presente nella Symphonic Rock Opera Dreaming a Human Symphony di Tony Carnevale: per vedere il video clicca QUI.
Iscriviti a:
Post (Atom)